Nascerà a Seoul il Robot Science Museum: a costruirlo, come tributo a se stesso, delle braccia robotiche
Un tempio moderno dedicato alla robotica e all’ingegno della tecnologia avanzata: parliamo del primo museo al mondo dedicato alla robotica.
Un tempio moderno dedicato alla robotica e all’ingegno della tecnologia avanzata: parliamo del primo museo al mondo dedicato alla robotica.
Secondo la World Intellectual Property Organization, sono state registrate circa centosettantamila richieste di brevetti che riguardano l'intelligenza artificiale.
Power of Proximity, l’ultima collezione di Zsófia Lévai, permette, grazie a dei microprocessori, di conoscere quanto gli utenti hanno in comune l’uno con l’altro.
Il Politecnico di Milano, insieme al Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, ha monitorato 766 imprese agricole per il suo Osservatorio Smart Agrifood.
Sono in tutto sette, altamente tecnologiche e di (grande) successo le startup del settore agrifood premiate dal progetto Foodtech Accelerator a cura di Deloitte.
Contesto incerto, crescita realistica, digitalizzazione come obiettivo personale, intuito e dati: queste le tematiche che emergono dalla quarta edizione del Global CEO Outlook Survey 2018 di KPMG.
Millie è la prima assistente alle vendite con tecnologia AI sviluppata dalla startup canadese Twenty Billion Neurons.
I robot sono diventati ambidestri, una novità destinata a rivoluzionare l’organizzazione di molte aziende del settore retail.
Questa prelibatezza siciliana è il primo prodotto ad Indicazione Geografica ad essere dotato di passaporto digitale per verificarne la tracciabilità e la genuinità del prodotto.
La 52° edizione del CES di Las Vegas si è riconfermata la più grande fiera della tecnologia del consumo.
Potrebbero partire già dal prossimo anno accademico, sono in tutto quindici e sono state create con una sola missione: diventare un veicolo concreto in grado di traghettare i giovani verso il mondo del lavoro. Scopriamo insieme le nuove lauree professionalizzanti!
La start up romana pOsti ha introdotto la blockchain nel settore food, grazie ad una piattaforma che protegge l’etichetta del Made in Italy nel patrimonio enogastronomico.
Una ricerca della School of Management del Politecnico di Milano evidenzia il valore strategico delle metodologie di Analytics nelle imprese.
Addio care e vecchie lampadine intermittenti! A Milano il Natale 2.0 si anima di intelligenza artificiale!
L’etichetta sudcoreana Handsome ha lanciato una nuova linea di abbigliamento con il marchio SJYP, frutto della collaborazione con Designovel, startup specializzata in tecnologia moda AI.
Arriva dalla Germania il primo prototipo al mondo di moto elettrica interamente stampata in 3D: si chiama Nera e a produrla è NowLab.
Per il 2019 Messe Frankfurt e Anie Automazione mettono in calendario un poker di appuntamenti in Italia per fare il punto sulle tematiche più attuali e importanti per lo sviluppo tecnologico del Paese.
Google e il laboratorio di Seattle Allen Institute for Artificial Intelligence hanno sviluppato BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformer), un sistema di intelligenza artificiale in grado di integrare le parti mancanti di una frase (quasi) come gli esseri umani.
La guida autonoma è un argomento sempre più attuale per un settore, quello della mobilità del futuro, sul quale si sta giocando una partita davvero importante.
Che l’automazione e la robotica siano ampiamente utilizzate nel mondo della ristorazione è ormai sotto gli occhi di tutti. Tra i tanti esperimenti e nuove idee ha fatto molto parlare di sé Robot.he, ristorante di Shanghai di proprietà del colosso cinese dell’ecommerce Alibaba.