Capo Appeso
Trasporto capo appeso, una definizione che ci sta un po’ stretta… perché per noi può trasportare anche qualcosa che non è un capo… e non per forza deve essere appeso!
Trasporto capo appeso, una definizione che ci sta un po’ stretta… perché per noi può trasportare anche qualcosa che non è un capo… e non per forza deve essere appeso!
Google, che si è recentemente definita una “AI first” company, ha appena aperto il suo primo Centro di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale ad Accra, capitale del Ghana. Vediamo come funziona...
L’etichetta sudcoreana Handsome ha lanciato una nuova linea di abbigliamento con il marchio SJYP, frutto della collaborazione con Designovel, startup specializzata in tecnologia moda AI.
La startup Evoware lancia i primi imballaggi biodegradabili al 100% derivati dalle alghe marine: le confenzioni durano 2 anni, si sciolgono in acqua e sono commestibili. Volete saperne di più? Venite con noi!
La tecnologia può aiutare la moda ad essere più innovativa e sostenibile? Un progetto europeo mira a favorire la ricerca e lo sviluppo di una moda più etica e sostenibile attraverso tessuti innovativi. Venite con noi!
La filiera agro-alimentare torna ad essere ecosostenibile grazie a un progetto in grado di ridurre gli elementi inquinanti dell’industria casearia e l’impatto nocivo della plastica sull’ambiente.
Torna una nuova edizione del Digital Day, appuntamento annuale che favorisce l’incontro tra ministri e rappresentanti dei paesi UE, dell'industria, del mondo accademico per promuovere la cooperazione nei settori dell'intelligenza artificiale, delle tecnologie blockchain, dell'eHealth e dell'innovazione.
Sotto la lente di ingrandimento, la ricerca realizzata dal Digital trasformation Istitute, il think tank dedicato allo studio delle dinamiche e logiche della digital transformation legata al settore agroalimentare.
Innovazione e sperimentazioni tecnologiche: ecco come il colosso Inditex sbaraglia i competitor
Si chiamano Competence Center e sono la risposta del governo italiano alla necessità di dotare il Paese di poli di eccellenza in grado di trasferire le giuste competenze tecnologiche alle pmi
Vantaggi economici, qualità dei prodotti, garanzia di rispetto delle norme e una maggiore sicurezza e sostenibilità alimentare: l’innovazione fa bene al settore lattiero-caseario italiano
Si chiama Tesla Semi Truck ed è la risposta in casa Musk alla logistica green
Reti digitali ad alta velocità, strade sulle quali sfrecciano auto senza conducente e centri logistici completamente automatizzati: la città del futuro esiste già.
Il mercato del lavoro è alla ricerca di personale sempre più qualificato ma l'offerta non soddisfa la domanda. La formazione è la chiave per risolvere il problema.
Dal 1 al 3 dicembre, alla Fiera di Roma, la quinta edizione del Maker Faire condurrà il pubblico alla scoperta delle innovazioni che cambieranno in meglio la nostra vita
Al Terninal 3 dell’O'Hare International, l’enorme aeroporto di Chicago, nell’atrio trafficato di viaggiatori che vanno e vengono da tutto il mondo si ergono 26 colonnine alte oltre 2 metri: contengono più di mille piantine, dalla lattuga al prezzemolo, dai fagiolini alla bieta, formando un vero e proprio orto verticale che occupa una superficie di 980 metri quadrati.
Sono passati appena 10 anni dall’introduzione dell’iPhone nelle nostre vite. Un tempo, se ci si pensa, relativamente breve: ma quanto, e come, è cambiato il nostro modo di interfacciarci con il mondo? Uno studio realizzato dall’americana Taft University, in collaborazione con Mastercard, partendo dal Digital Evolution Index del World Economic Forum ha provato a scannerizzare …
Le innumerevoli applicazioni dell’Internet of things riescono a rispondere ai bisogni concreti della vita quotidiana e a migliorarla sotto ogni punto di vista. Possiamo connettere elettrodomestici, tracciare i veicoli in tempo reale, controllare il risparmio energetico e persino l’inquinamento ambientale: l’universo degli oggetti connessi apre un mondo di possibilità! Per esempio, vi siete mai chiesti …
Nel 1958, nel corso di uno degli esperimenti che fecero la storia della psicologia, lo studioso statunitense Harry Harlow separò 60 cuccioli di macaco dalla madre per allevarli con latte artificiale e studiare il loro comportamento. Dall’atteggiamento dei piccoli, attratti da pezzi di stoffa posti nelle gabbie per renderle più confortevoli, Harlow concepì l’idea di …
Come si stanno muovendo i retailer di tutto il mondo per compensare la personalizzazione, la velocità e la comodità degli e-commerce? Con più velocità, più comodità e più personalizzazione (ne avevamo già parlato qui) ma, soprattutto, con più smart technology. Secondo il “2017 Retail Vision Study” commissionato da Zebra Technologies, entro il 2021 i …