Il cioccolato di Modica primo IGP con passaporto digitale
Questa prelibatezza siciliana è il primo prodotto ad Indicazione Geografica ad essere dotato di passaporto digitale per verificarne la tracciabilità e la genuinità del prodotto.
Questa prelibatezza siciliana è il primo prodotto ad Indicazione Geografica ad essere dotato di passaporto digitale per verificarne la tracciabilità e la genuinità del prodotto.
La start up romana pOsti ha introdotto la blockchain nel settore food, grazie ad una piattaforma che protegge l’etichetta del Made in Italy nel patrimonio enogastronomico.
Dall'allevamento al banco frigo: presto il consumatore sarà in grado di verificare in tempo reale tutte le informazioni relative al prodotto acquistato: venite con noi!
Volkswagen cerca nuove idee per il suo mitico Bulli in versione elettrica. E se fossi proprio tu, cliente creativo, a proporre e stampare in 3D i componenti interni ed esterni del nuovo futuribile van?
Un'area di 120 ettari, di proprietà di Mitsubishi da oltre 130 anni, dagli inizi di maggio è diventata la prima al mondo regolata da una rete blockchain.
La capacità di questa tecnologia di garantire provenienza, trasparenza, tracciabilità e fiducia ha il potenziale per sbloccare la comunicazione nella complessa filiera alimentare. Ecco come...
Torna una nuova edizione del Digital Day, appuntamento annuale che favorisce l’incontro tra ministri e rappresentanti dei paesi UE, dell'industria, del mondo accademico per promuovere la cooperazione nei settori dell'intelligenza artificiale, delle tecnologie blockchain, dell'eHealth e dell'innovazione.
Un polo formativo che condensa formazione, lavoro, aziende e istituzioni!
Secondo i dati della campagna ‘Be food Safe’ del Ministero dell’agricoltura americano 600 milioni di persone nel mondo si ammalano ogni anno dopo aver mangiato cibo contaminato.
In principio era il baratto: conchiglie, zolle di sale, punte di frecce e sementi, assumevano un valore intrinseco per favorire i commerci. Col passare degli anni si trasformarono in oro e argento. Oggi il denaro non viaggia solo nelle nostre tasche ma nello spazio infinito del web, che ha trasformato radicalmente il nostro modo di …
Semplifichiamo all’osso, come noi sappiamo fare, la blockchain è fondamentalmente un database distribuito condiviso ed indipendente in continua crescita che contiene una lista di “informazioni elementari” chiamati per l’appunto blocchi (block). Ciascun blocco è collegato al precedente attraverso complessi algoritmi matematici come in una ideale catena (chain). La struttura così composta rende impossibile la falsificazione …
Una parola su tutte: web. Dall’inglese: tela, ragnatela, trama. Mai parola fu più congeniale per descrivere gli anni che stiamo vivendo. Non passa giorno che internet, come una ragnatela, appunto, riempia la nostra quotidianità di dati e informazioni in un flusso di reciproco dare e avere che riguarda ogni aspetto della nostra vita, professionale e …