Quanto siamo simili? Chiediamolo ai nostri vestiti!
Power of Proximity, l’ultima collezione di Zsófia Lévai, permette, grazie a dei microprocessori, di conoscere quanto gli utenti hanno in comune l’uno con l’altro.
Power of Proximity, l’ultima collezione di Zsófia Lévai, permette, grazie a dei microprocessori, di conoscere quanto gli utenti hanno in comune l’uno con l’altro.
Una ricerca della School of Management del Politecnico di Milano evidenzia il valore strategico delle metodologie di Analytics nelle imprese.
Dopo Barcellona, Berlino e Venezia (e non solo!), torna una nuova tappa spagnola dell’IoT Week, in programma dal 4 al 7 giugno a Bilbao.
Un polo formativo che condensa formazione, lavoro, aziende e istituzioni!
Algoritmi, big data, analytics e business intelligence: nelle grande aziende italiane è corsa agli investimenti.
Nel 1991, sulle alpi Otzalet, viene rinvenuto il corpo congelato (e ottimamente conservato) di un uomo che gli scienziati ritengono sia vissuto circa 5.300 anni fa. Otzi – così è stato soprannominato – presentava sul corpo dei veri e propri tatuaggi, ottenuti sfregando del carbone polverizzato su incisioni verticali della cute. Il tatuaggio ha dunque …
Per ogni mestiere che si estingue, ce n’è uno che nasce. Quanti di voi ricordano quelle professioni che oggi sono scomparse, scalzate dal progresso? La sveglia umana ha lasciato il posto a quella digitale, la lavandaia alla lavatrice, la centralinista al trasferimento automatico delle chiamate. Nonostante la nostalgia di molti, poniamo l’accento sui fattori positivi: …
“In ogni caos c’è un cosmo”, diceva Jung. Così il crollo di antiche certezze può dare vita a nuove prospettive e a nuovi paradigmi, stimolando la creazione di nuove forme di condivisione, più libere ed efficaci. L’innovazione dei modelli di business è forse l’opportunità più rilevante offerta dalla quarta rivoluzione industriale alle PMI italiane, sia …
Entro il 2020 la Cina punta a triplicare la portata della sua industria di big data con l’obiettivo di facilitare ulteriormente il successo della sua economia. L’indicazione di percorso viene proprio dal governo, dal MIIT, il Ministry of Industry and Information Technology che ha reso pubblico il suo obiettivo di breve periodo: aumentare le vendite …
Nel 2011 il McKinsey Global Institute pubblicava un rapporto sul potenziale di automazione dei Big Data (ne avevamo parlato qui). Cinque anni più tardi, con The age of analytics: Competing in a data-driven world ritorna sull’argomento, mostrando come le aspettative non siano state disattese e intercettando una frazione della grande rivoluzione in atto. L’opportunità del …
Quando la comparsa di un nemico inatteso minaccia la tranquillità e la sicurezza globali, il pianeta Terra si trova ad aver bisogno di una squadra che lo salvi dall’orlo del disastro. Inizia così The Avengers, film campione d’incassi del 2012, che vede per la prima volta, insieme sul grande schermo, i più famosi personaggi Marvel: …
Se avete una certa affinità per le statistiche e il software engineering abbiamo una buona notizia per voi. La Harvard Business Review ha inserito il data scientist tra i lavori più sexy del 21 ° secolo, ovvero quelli che generano tra i più alti salari nel campo tech e sono più ricercati tra le aziende …
Sono sulla bocca di tutti ma pochi li conoscono davvero. Parliamo di Big Data, agglomerati di informazioni e numeri, diversamente conosciuti, da chi sa interpretarli, come la miniera d’oro del XX secolo. Stando ad una survey che il Gruppo Adecco ha realizzato in collaborazione con l’Università Bicocca di Milano, in Italia solo 4 aziende su …
La Rotta della Spezie, la via marittima inaugurata dai portoghesi nel XV secolo e che spingeva i commerci fino alle Isole Molucche, condensa in un’unica espressione secoli di Storia, avvenimenti e conquiste di popoli e culture. Sei secoli più tardi, sono tanti i passi compiuti dall’Uomo. Preservare nel tempo l’edibilità e il valore nutritivo di …
In un articolo uscito sul Financial Times il 28.3.2014 l’economista e giornalista britannico Tim Harford rifletteva criticamente sui big data, “termine vago rapidamente diventato un’ossessione per imprenditori, scienziati, governi e media”. L’articolo si chiudeva con un’affermazione interessante: “big data has arrived, but big insights have not”, i big data sono arrivati ma non la loro …
Sono tanti, eterogenei e si accumulano alla velocità della luce. Vanno estrapolati, gestiti e processati in tempo utile affinché possano dare informazioni di valore nel minor tempo possibile. Parliamo di Big Data, il vero tesoro del 21.mo secolo. Nel 1971, il premio Nobel per l’economia Herbert Simon, sottolineava come l’abbondanza di informazione generasse povertà di attenzione. …
IT e automazione, tracciabilità e industria 4.0, internet of things e logistica, ottimizzazione dei processi di trasporto, robotica per intralogistica e molto di più. Da domani al 3 giugno riflettori puntati su Hannover e l’appuntamento con CeMat, il salone leader mondiale sull’intralogistica. Nella cornice del Forum Logistics IT e Automazione, esperti di IT discuteranno sui …