Cambio ufficio (ma non lavoro): realtà virtuale e aumentata ridisegnano l’assetto aziendale
La realtà virtuale e quella aumentata si preparano a entrare a passo spedito anche negli ambienti aziendali. Ecco quattro esempi di facile applicazione.
La realtà virtuale e quella aumentata si preparano a entrare a passo spedito anche negli ambienti aziendali. Ecco quattro esempi di facile applicazione.
Huawei ha dato alle stampe il suo rapporto annuale sul tema, il Global Connettivity Index. Pronti a scoprirlo insieme a noi?
Uno stabilimento spagnolo della Ford ha ricorso all'intelligenza artificiale, dimostrazione di come la collaborazione uomo-macchina possa essere utile e funzionale.
La filiera agro-alimentare torna ad essere ecosostenibile grazie a un progetto in grado di ridurre gli elementi inquinanti dell’industria casearia e l’impatto nocivo della plastica sull’ambiente.
Al via la partnership tra Fta e Hatcher Plus, un fondo di venture capital con sede a Singapore, basato sull’utilizzo dei big data e tecnologie di intelligenza artificiale e indirizzato a valutare le startup con maggiore potenzialità.
Il 25 maggio entrerà in vigore la GDPR, la direttiva europea sulla protezione e il trattamento dei dati. Come si stanno adeguando le imprese europee ed italiane?
Mentre il numero di preziosi insetti impollinatori sta diminuendo da anni in tutto il mondo, aziende e scienziati provano a correre ai ripari. Ecco come!
Secondo il World Economic Forum il 65% dei bambini che in questo momento frequenta le scuole elementari da grande avrà un’occupazione che non esiste ancora. Non è entusiasmante?
Un giovane ragazzo del Sud, trasferitosi in Inghilterra, rivoluzionerà il nostro modo di vestire. Non parliamo di una promessa della moda, ma di uno scienziato!
Algoritmi, big data, analytics e business intelligence: nelle grande aziende italiane è corsa agli investimenti.
Il mercato del lavoro è alla ricerca di personale sempre più qualificato ma l'offerta non soddisfa la domanda. La formazione è la chiave per risolvere il problema.
L'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? Forse no, anzi. Secondo una ricerca Capgemini l'AI potrebbe portare alla creazione di nuovo impiego.
Humanification è il neologismo creato per riportare l’attenzione sull’uomo nelle dinamiche di crescita aziendale. Non è un caso che il World business Forum, l’evento mondiale itinerante che riunisce le menti più brillanti per parlare di business, abbia intitolato appunto Humanification la sua tappa milanese, in programma il prossimo 7 e 8 novembre
Nel 1958, nel corso di uno degli esperimenti che fecero la storia della psicologia, lo studioso statunitense Harry Harlow separò 60 cuccioli di macaco dalla madre per allevarli con latte artificiale e studiare il loro comportamento. Dall’atteggiamento dei piccoli, attratti da pezzi di stoffa posti nelle gabbie per renderle più confortevoli, Harlow concepì l’idea di …
Come si stanno muovendo i retailer di tutto il mondo per compensare la personalizzazione, la velocità e la comodità degli e-commerce? Con più velocità, più comodità e più personalizzazione (ne avevamo già parlato qui) ma, soprattutto, con più smart technology. Secondo il “2017 Retail Vision Study” commissionato da Zebra Technologies, entro il 2021 i …
Nella sua opera del 1982 Vivere, Amare, Capirsi, l’autore statunitense Leo Buscaglia scrive: “Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”. E noi? Siamo pronti a sottoporci a questo processo di trasformazione? In una recente ricerca l’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano – il punto …
Robot che riconoscono clienti, ne memorizzano l’umore e le preferenze dello shopping passato, assistenti personali attivabili con il riconoscimento vocale in grado di inviare sul cellulare disponibilità, colore e taglia di un capo che si vuole acquistare. Stampanti 3D e ologrammi di prodotti che cambiano al passare di ogni diverso cliente. Camerini virtuali dove poter fare …
Dal 24 al 28 aprile si terrà la nuova edizione del più grande evento espositivo mondiale dedicato alla tecnologia per l’industria: l’Hannover Messe 2017. Il tema conduttore dell’edizione di quest’anno, “Integrated Industry-Creating Value”, annuncia la transizione, già in atto, al futuro digitale. L’era dell’industria integrata è alle porte, le tecnologie 4.0 stanno entrando nel mercato, …
Sta cambiando il modo di lavorare, il luogo in cui lavoriamo, come ci organizziamo, i device che utilizziamo e come li comunichiamo. Sono aumentati i computer, i robot sono diventati collaborativi e imparano alla velocità della luce a lavorare con gli esseri umani. L’intero processo deve essere più coordinato. In altre parole le aziende hanno …
Se avete una certa affinità per le statistiche e il software engineering abbiamo una buona notizia per voi. La Harvard Business Review ha inserito il data scientist tra i lavori più sexy del 21 ° secolo, ovvero quelli che generano tra i più alti salari nel campo tech e sono più ricercati tra le aziende …