Grandi magazzini, piccole soluzioni: l’RFID mette le ali e diventa RFLY
Cos’hanno in comune la prevenzione dei furti in negozio, la lotta alla contraffazione e lo shopping self-service? Sono tutti campi di applicazione dei tag RFID.
Cos’hanno in comune la prevenzione dei furti in negozio, la lotta alla contraffazione e lo shopping self-service? Sono tutti campi di applicazione dei tag RFID.
Dal 1 al 3 dicembre, alla Fiera di Roma, la quinta edizione del Maker Faire condurrà il pubblico alla scoperta delle innovazioni che cambieranno in meglio la nostra vita
Il primo umanoide a ricevere la cittadinanza: succede al robot Sophia in Arabia Saudita.
L'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? Forse no, anzi. Secondo una ricerca Capgemini l'AI potrebbe portare alla creazione di nuovo impiego.
Il giusto abbinamento pensato per le tue esigenze e tarato in base ai tuoi gusti presto potrebbe essere realtà grazie all'intelligenza artificiale
Il mercato unico digitale e l'agricoltura si incontrano al "Digitising agricolture and food value chains". Il 17 novembre sarà l'occasione per parlare dei progetti e delle esperienze di successo nel campo della digitalizzazione agroalimentare.
Pigrizia o scarso senso civico, poco importa: gli abitanti di Singapore pur di non riporre i vassoi a posto una volta finito di mangiare si sono inventati dei robot che se ne occupino al loro posto.
Un primato assoluto: gli Emirati Arabi si dotano di un ministro dell'Intelligenza Artificiale. La nomina si inserisce in un progetto più ampio che vuole portare gli Emirati Arabi Uniti a imporsi come leader mondiale in questo campo.
Un'alleanza contadini-macchine: il progetto è dell'Australian Centre for Field Robotics (ACFR) di Sydney e punta a rivoluzionare il mondo dell'agricoltura, non solo australiana.
Branchi di pesci, ninfee e mitili imperversano nelle acque della Serenissima. Saranno felici i pescatori? Eh no, si tratta di robot con il compito di studiare il fondale della laguna.
Humanification è il neologismo creato per riportare l’attenzione sull’uomo nelle dinamiche di crescita aziendale. Non è un caso che il World business Forum, l’evento mondiale itinerante che riunisce le menti più brillanti per parlare di business, abbia intitolato appunto Humanification la sua tappa milanese, in programma il prossimo 7 e 8 novembre
Si chiama Way of the future e non è un film, una società o un’invenzione ma una nuova religione. L'intelligenza artificiale diventa oggetto di venerazione.
Ísafjördur è una una piccola cittadina islandese di 3650 anime che sta vivendo un’inattesa visibilità mediatica per un’idea ingegnosa che, probabilmente, potrà risolvere il problema del traffico, delle multe e, perchè no, anche degli incidenti stradali.
Al Terninal 3 dell’O'Hare International, l’enorme aeroporto di Chicago, nell’atrio trafficato di viaggiatori che vanno e vengono da tutto il mondo si ergono 26 colonnine alte oltre 2 metri: contengono più di mille piantine, dalla lattuga al prezzemolo, dai fagiolini alla bieta, formando un vero e proprio orto verticale che occupa una superficie di 980 metri quadrati.
Il mercato della realtà aumentata e di quella virtuale sta crescendo a doppia cifra e negli anni a venire continuerà ad espandersi sempre più: secondo le previsioni dell’International data Corporation parliamo di 215 miliardi entro il 2021 a fronte dei 11,4 miliardi di dollari del 2017. Ma quando parliamo di evoluzioni in questi mercati sappiamo …
Le innovazioni robotiche sono soggette a legislazione? Se un robot in sala operatoria commette un errore mortale? Se una macchina driverless causa un incidente? Di chi è la colpa? Il tema, tra i più caldi del momento, è in cima all’agenda del Parlamento Europeo anche se ancora lontano da una vera e propria risoluzione ( …
Riflettori puntati su Amsterdam il prossimo 11 e 12 ottobre per il World Summit AI, la due giorni che riunirà oltre 100 dei cervelli più brillanti del pianeta in tema di intelligenza artificiale. Sono attesi oltre 2.000 partecipanti provenienti da 26 paesi – dal Giappone alla Germania, dal Regno Unito all’Australia, dagli Stati Uniti all’Estonia – …
Twitter ha l’abitudine di invitare alcuni chef a cucinare periodicamente nella caffetteria aziendale. Non c’è troppo da stupirsi se l’ultimo invitato in ordine di tempo sia stato Sally, lo chef robot creato da una startup americana che si occupa di automazione alimentare. Twitter ospita spesso chef affermati che hanno così la possibilità di promuovere i loro …
All’inizio della sua vita sulla Terra, l’uomo non aveva problemi con i rifiuti: essenzialmente nomade e cacciatore, si cibava di piante e animali senza produrre alcun tipo di scarto. Diventato sedentario e agricoltore, la questione cominciò a porsi. Col passare degli anni i rifiuti divennero qualcosa da allontanare dalle città, scaricandoli (e dimenticandoli) il più …
Gli italiani sono i primi in Europa per interesse sul tema intelligenza artificiale: è quanto rivela il Rapporto Coop 2017 che analizza lo stile di vita e i costumi dei nostri connazionali e che fotografa un interesse e un sentimento di fiducia ed entusiasmo che non ha pari nelle altre grandi economie europee. Robot e …