Un look camaleontico grazie alla tecnologia
In un futuro prossimo un abito che cambia colore potrebbe rivoluzionare i vostri guardaroba.
In un futuro prossimo un abito che cambia colore potrebbe rivoluzionare i vostri guardaroba.
Quando la moda incontra l’intelligenza artificiale a guadagnarci è la creatività.
Come unire le potenzialità dell’intelligenza artificiale all’estro e alla creatività del fashion? Ci hanno pensato Google e Business of fashion
Come sarebbe la nostra vita se, per sopportare la sensazione di troppo freddo e troppo caldo, ci fosse un unico tessuto?
Il giusto abbinamento pensato per le tue esigenze e tarato in base ai tuoi gusti presto potrebbe essere realtà grazie all'intelligenza artificiale
All’inizio della sua vita sulla Terra, l’uomo non aveva problemi con i rifiuti: essenzialmente nomade e cacciatore, si cibava di piante e animali senza produrre alcun tipo di scarto. Diventato sedentario e agricoltore, la questione cominciò a porsi. Col passare degli anni i rifiuti divennero qualcosa da allontanare dalle città, scaricandoli (e dimenticandoli) il più …
Nel 1991, sulle alpi Otzalet, viene rinvenuto il corpo congelato (e ottimamente conservato) di un uomo che gli scienziati ritengono sia vissuto circa 5.300 anni fa. Otzi – così è stato soprannominato – presentava sul corpo dei veri e propri tatuaggi, ottenuti sfregando del carbone polverizzato su incisioni verticali della cute. Il tatuaggio ha dunque …
Nel mondo dei fumetti e dei cartoni animati esiste la “legge del riconoscimento non banale” in base alla quale i personaggi indossano sempre gli stessi vestiti: cambiarsi d’abito potrebbe renderli irriconoscibili persino agli occhi dei parenti e degli amici più stretti. In questo modo per noi spettatori diventa impossibile immaginare un personaggio senza i suoi …
Per anni la realtà virtuale e quella aumentata sono state escamotage efficaci per prodotti di finzione. Oggi, nonostante la schiera degli scettici sia ancora nutrita, la rapida evoluzione di nuovi processori, schermi e prodotti rendono sempre più concreta l’adozione di massa di questa nuova forma di esperienza. Nel 2014, uno degli esperti della realtà virtuale …
Robot che riconoscono clienti, ne memorizzano l’umore e le preferenze dello shopping passato, assistenti personali attivabili con il riconoscimento vocale in grado di inviare sul cellulare disponibilità, colore e taglia di un capo che si vuole acquistare. Stampanti 3D e ologrammi di prodotti che cambiano al passare di ogni diverso cliente. Camerini virtuali dove poter fare …
Il 10 ottobre 2005 a Parigi, durante la Settimana della Moda, la numero uno di Vogue America Anna Wintour veniva colpita in pieno volto da una torta (a base di tofu) lanciata dai manifestanti di PETA, l’organizzazione no-profit statunitense che si occupa di diritti degli animali. Motivo del gesto: la protesta per il rifiuto della …
Il connubio tra moda e tecnologia non è la novità delle ultime sfilate: negli ultimi anni ne abbiamo viste di tutti i ‘colori’, dai google glass ai droni, dagli ologrammi alla realtà virtuale. Indietro nel tempo il visionario Alexander McQueen fece la storia della sua carriera nella primavera/estate 1999 quando mise due robot a dipingere …
‘Cosa metto oggi’? Probabilmente la frase che ogni donna sul pianeta si chiede ogni mattina. Ed è forse pensando a questo dubbio universalmente condiviso che Google, in collaborazione con H&M, ha iniziato a immaginarsi il Data_Dress (guarda il video), un progetto ambizioso che, secondo le parole di Aleksandar Subosic, co-founder di Ivyrevel, digital fashion house …
Quando la comparsa di un nemico inatteso minaccia la tranquillità e la sicurezza globali, il pianeta Terra si trova ad aver bisogno di una squadra che lo salvi dall’orlo del disastro. Inizia così The Avengers, film campione d’incassi del 2012, che vede per la prima volta, insieme sul grande schermo, i più famosi personaggi Marvel: …
Immaginate un sistema di riconoscimento facciale che opera 24 ore su 24, intercettando i nostri dati biometrici quando andiamo fare la spesa, mentre lavoriamo, mentre navighiamo su internet. Il tutto per indagare le nostre preferenze d’acquisto, per scoprire quali prodotti usiamo e quali, invece, scartiamo. La tecnologia della scansione dei volti, usata a fini commerciali …
Parlare di approccio ‘data oriented’ nella moda sembra essere un po’ forzato per chi considera il settore come baluardo di concetti come unicità e artigianalità, ricerca e passione eppure… le cose cambiano velocemente, portandoci verso nuovi scenari che mai avremmo immaginato solo pochi anni fa. Ce ne ha dato un assaggio lo stilista australiano Jason …
Il 6 ottobre il settore Fashion diventa E-Fashion. L’Helen Mills Theater di New York ospiterà RFId in Retail and Apparel, il più grande evento mondiale dedicato alla tecnologia a radio frequenza nel campo del Retail e Apparel. A raccontare l’E-Fashion si alterneranno i portavoce delle grandi firme, imprenditori e retailer, per condividere novità e case …
Abbiamo attraversato un’era in cui tutto era realizzato a mano per spostarci poi in una successiva dove abbiamo cercato di delegare tutto alle macchine. Ma come sarà il futuro? Diversi artisti hanno cominciato a realizzare le loro opere utilizzando stampe 3D, laser, saldature ad ultrasuoni su materiali impensabili, fibre ottiche etc etc alla ricerca di …
prepariamoci al futuro… ho sempre pensato di noleggiare qualche cosa quando so che mi serve una volta sola oppure quando il costo di acquisto è veramente elevato. Non ho mai pensato di noleggiare cose che abbiano un costo modesto … ma si sta espandendo una nuova tendenza: affittare gli abiti da tutti i giorni ! …
Il primo brevetto americano per un tag RFID attivo con memoria riscrivibile risale al 23 gennaio del 1973 e porta la firma di Mario W. Cardullo. Negli stessi anni Charles Walton depositò un brevetto per un tag rfid passivo utilizzato come chiave elettronica per aprire le porte. Insomma … ormai quasi tutti gli alberghi hanno …