Dall’aratro al drone: l’agricoltura del futuro è di precisione
L’agricoltura di precisione sta diventando una nuova prassi: come siamo messi in Europa? Quali sono gli sviluppi futuri?
L’agricoltura di precisione sta diventando una nuova prassi: come siamo messi in Europa? Quali sono gli sviluppi futuri?
Algoritmi, big data, analytics e business intelligence: nelle grande aziende italiane è corsa agli investimenti.
Il mercato del lavoro è alla ricerca di personale sempre più qualificato ma l'offerta non soddisfa la domanda. La formazione è la chiave per risolvere il problema.
Cos’hanno in comune la prevenzione dei furti in negozio, la lotta alla contraffazione e lo shopping self-service? Sono tutti campi di applicazione dei tag RFID.
L'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro? Forse no, anzi. Secondo una ricerca Capgemini l'AI potrebbe portare alla creazione di nuovo impiego.
Pigrizia o scarso senso civico, poco importa: gli abitanti di Singapore pur di non riporre i vassoi a posto una volta finito di mangiare si sono inventati dei robot che se ne occupino al loro posto.
Humanification è il neologismo creato per riportare l’attenzione sull’uomo nelle dinamiche di crescita aziendale. Non è un caso che il World business Forum, l’evento mondiale itinerante che riunisce le menti più brillanti per parlare di business, abbia intitolato appunto Humanification la sua tappa milanese, in programma il prossimo 7 e 8 novembre
Il mercato della realtà aumentata e di quella virtuale sta crescendo a doppia cifra e negli anni a venire continuerà ad espandersi sempre più: secondo le previsioni dell’International data Corporation parliamo di 215 miliardi entro il 2021 a fronte dei 11,4 miliardi di dollari del 2017. Ma quando parliamo di evoluzioni in questi mercati sappiamo …
Riflettori puntati su Amsterdam il prossimo 11 e 12 ottobre per il World Summit AI, la due giorni che riunirà oltre 100 dei cervelli più brillanti del pianeta in tema di intelligenza artificiale. Sono attesi oltre 2.000 partecipanti provenienti da 26 paesi – dal Giappone alla Germania, dal Regno Unito all’Australia, dagli Stati Uniti all’Estonia – …
La celebre rivista Wallpaper, punto di riferimento per milioni di lettori appassionati di moda, design e architettura, intitola il suo Semptember Issue “The robot are coming”: si consacra così il definitivo sdoganamento del tema automazione e della sua contaminazione con l’arte, la moda, l’architettura e il design. Nel suo editoriale il caporedattore Tony Chambers porta …
Sono passati appena 10 anni dall’introduzione dell’iPhone nelle nostre vite. Un tempo, se ci si pensa, relativamente breve: ma quanto, e come, è cambiato il nostro modo di interfacciarci con il mondo? Uno studio realizzato dall’americana Taft University, in collaborazione con Mastercard, partendo dal Digital Evolution Index del World Economic Forum ha provato a scannerizzare …
Al rientro dalla pausa estiva 255 si augura che siate tornati in ufficio con le pile ricaricate: noi non perdiamo tempo e torniamo subito a parlare di automazione. Nel 2013 il presidente della Robotic Industries Association Jeff Burnstein prendeva parte per la prima volta al China Robotics international Show, l’annuale esposizione cinese dedicata al mondo …
Nel 1958, nel corso di uno degli esperimenti che fecero la storia della psicologia, lo studioso statunitense Harry Harlow separò 60 cuccioli di macaco dalla madre per allevarli con latte artificiale e studiare il loro comportamento. Dall’atteggiamento dei piccoli, attratti da pezzi di stoffa posti nelle gabbie per renderle più confortevoli, Harlow concepì l’idea di …
Come si stanno muovendo i retailer di tutto il mondo per compensare la personalizzazione, la velocità e la comodità degli e-commerce? Con più velocità, più comodità e più personalizzazione (ne avevamo già parlato qui) ma, soprattutto, con più smart technology. Secondo il “2017 Retail Vision Study” commissionato da Zebra Technologies, entro il 2021 i …
Nella sua opera del 1982 Vivere, Amare, Capirsi, l’autore statunitense Leo Buscaglia scrive: “Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi diventiamo qualcosa di nuovo”. E noi? Siamo pronti a sottoporci a questo processo di trasformazione? In una recente ricerca l’Osservatorio Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano – il punto …
Un miliardo di euro per favorire la ricerca e l’innovazione dell’industria 4.0: questo l’investimento economico che la Commissione europea metterà in campo a partire dal prossimo anno per favorire programmi di ricerca e innovazione in settori come robotica, internet of thing, e intelligenza artificiale. Lo sviluppo del tessuto produttivo europeo e della sua competitività a …
Ogni anno l’Associazione per la promozione dell’intelligenza artificiale, no profit americana nata nel 1979, riunisce ricercatori provenienti da tutto il mondo per un’assemblea che ha l’obiettivo di rendere noti gli ultimissimi progressi nel settore. L’anno scorso l’annuncio che l’edizione 2017 si sarebbe tenuta a fine gennaio a New Orleans ha creato un malumore nella community …
In Australia, una serie di robot killer sta invadendo la Grande Barriera Corallina. il loro obiettivo? Una particolare stella marina maligna – la stella corona di spine – dall’appetito vorace che intacca i coralli. Per proteggere la barriera spesso i sommozzatori hanno iniettato manualmente in queste specie bile o aceto, un’attività manuale ora in grado …
Chi di noi non ha qualche documento sul cloud? Pensare di poter archiviare dati e informazioni in una realtà percepita come leggera e immateriale come la famosa nuvola ha generato negli ultimi anni un abuso dello strumento, un ingolfamento della comunicazione internet, una crescita esponenziale del consumo di banda larga e una conseguente incapacità degli …
Il 2016 è stato un annus horribilis per la sicurezza aziendale, gravi violazioni nella sicurezza informatica hanno spesso riempito le pagine di tutti giornali. Una cifra su tutte: stando al Dipartimento di giustizia americano, gli attacchi ransomware sono quadruplicati a 4.000 al giorno dal 2015 al 2016. Ma le aziende come percepiscono questi attacchi? Si …