L’etichetta commestibile che ti racconta tutto del cibo che mangi
E se nel prossimo futuro le informazioni raccolte dalle etichette fossero inserite sul cibo stesso che mangiamo? No, non è fantascienza, ecco perché!
E se nel prossimo futuro le informazioni raccolte dalle etichette fossero inserite sul cibo stesso che mangiamo? No, non è fantascienza, ecco perché!
Milano come hub internazionale dell’innovazione del food e del retail: questa l’idea di Food Forward il primo acceleratore corporate dedicato al foodtech creato da Deloitte!
La capacità di questa tecnologia di garantire provenienza, trasparenza, tracciabilità e fiducia ha il potenziale per sbloccare la comunicazione nella complessa filiera alimentare. Ecco come...
La filiera agro-alimentare torna ad essere ecosostenibile grazie a un progetto in grado di ridurre gli elementi inquinanti dell’industria casearia e l’impatto nocivo della plastica sull’ambiente.
Sotto la lente di ingrandimento, la ricerca realizzata dal Digital trasformation Istitute, il think tank dedicato allo studio delle dinamiche e logiche della digital transformation legata al settore agroalimentare.
Mentre il numero di preziosi insetti impollinatori sta diminuendo da anni in tutto il mondo, aziende e scienziati provano a correre ai ripari. Ecco come!
Alla scoperta dei nuovi imballaggi "intelligenti" in grado di identificare se un prodotto alimentare sta cominciando a deperire.
Dopo la ruota, l’aratro, il trattore e i pestici, è giunto il tempo dell’idroponica e dei robot.
Sapere tutto del cibo che mettiamo in tavola con un colpo d’occhio: è ciò che promette di fare un sistema inventato da una startup californiana utilizzando telecamere iperspettrali.
Secondo i dati della campagna ‘Be food Safe’ del Ministero dell’agricoltura americano 600 milioni di persone nel mondo si ammalano ogni anno dopo aver mangiato cibo contaminato.
Vantaggi economici, qualità dei prodotti, garanzia di rispetto delle norme e una maggiore sicurezza e sostenibilità alimentare: l’innovazione fa bene al settore lattiero-caseario italiano
Il mercato unico digitale e l'agricoltura si incontrano al "Digitising agricolture and food value chains". Il 17 novembre sarà l'occasione per parlare dei progetti e delle esperienze di successo nel campo della digitalizzazione agroalimentare.
Un'alleanza contadini-macchine: il progetto è dell'Australian Centre for Field Robotics (ACFR) di Sydney e punta a rivoluzionare il mondo dell'agricoltura, non solo australiana.
Al Terninal 3 dell’O'Hare International, l’enorme aeroporto di Chicago, nell’atrio trafficato di viaggiatori che vanno e vengono da tutto il mondo si ergono 26 colonnine alte oltre 2 metri: contengono più di mille piantine, dalla lattuga al prezzemolo, dai fagiolini alla bieta, formando un vero e proprio orto verticale che occupa una superficie di 980 metri quadrati.
Twitter ha l’abitudine di invitare alcuni chef a cucinare periodicamente nella caffetteria aziendale. Non c’è troppo da stupirsi se l’ultimo invitato in ordine di tempo sia stato Sally, lo chef robot creato da una startup americana che si occupa di automazione alimentare. Twitter ospita spesso chef affermati che hanno così la possibilità di promuovere i loro …
Il guscio calcareo della chiocciola rappresenta principalmente un rifugio con il quale il piccolo animale si difende dai pericoli esterni. Ma non solo: in condizioni climatiche sfavorevoli, il guscio produce una sottile membrana che serve a trattenere l’umidità all’interno, consentendo alla chiocciola di mantenere la sua consistenza “bavosa”. Straordinario, no? Ora pensate di applicare lo stesso concetto …
In un saggio del 1798 a opera dell’economista Thomas Malthus si legge che, nei periodi di abbondanza, le popolazioni umane crescono esponenzialmente fino alla totale devastazione dell’ambiente circostante. In sostanza, le carestie e la siccità sarebbero l’ultimo, disperato modo che la terra ha per difendere se stessa dal potere dell’Uomo. Fortunatamente le drastiche previsioni di …
La rivoluzione digitale è sbarcata ufficialmente sulle nostre tavole. Noi di 255 lo stiamo vedendo con i nostri occhi durante SeedsandChips, la fiera globale interamente dedicata al tema della Food Innovation, a Milano da oggi fino all’11 maggio. Dinanzi all’aumento della popolazione mondiale e del conseguente consumo di carne, ai preoccupanti cambiamenti climatici e alla …
C’è un negozio di KFC nel distretto finanziario di Pechino che non è come tutti gli altri: si tratta del primo ristorante intelligente di tutto il continente. Cosa fa? Attraverso il riconoscimento facciale prova a predire e ricordare le scelte dei suoi avventori. Il sistema di intelligenza artificiale messo a punto con la strategica collaborazione …
I numeri sono preoccupanti. Lo sfruttamento degli stock ittici del mondo sta crescendo a un ritmo importante e a dare l’allarme è proprio la FAO che rivela come la produzione ittica globale si stia avvicinando al suo limite sostenibile, con circa il 90% degli stock di tutto il mondo già completamente sfruttato e un aumento …