255 Il Catalogo
55 Tech Talks, soluzioni innovative per ottimizzare e automatizzare processi produttivi … sì ma quindi cosa fate? Scoprilo in questo episodio!
55 Tech Talks, soluzioni innovative per ottimizzare e automatizzare processi produttivi … sì ma quindi cosa fate? Scoprilo in questo episodio!
Quanto studio c’è dietro un menù? (o meglio, dietro la Carta) Lo chef Vincenzo Butticè ci racconta il suo approccio focalizzato sull’esperienza fornita alla clientela… e noi che volevamo parlare di QR CODE... *** Una chiacchiera tra Paolo Meregalli e Gabriele del Vecchio, rispettivamente CEO e UX in 255, ospitati nella magnifica location de Il Moro a Monza dallo chef Vincenzo Butticè.
Fate un rientro intelligente, sabato e domenica è da bollino rosso per il traffico, quindi tornate venerdi e mettete a marinare carne, pesce e verdure … per il BBQ perfetto! Gli altri saranno in coda, voi vi leccherete i baffi. Anche in cucina, programmazione, conoscenza e rispetto dei giusti tempi, fanno la differenza.
Una puntata con una ricetta, un po’ meno podcast, un po’ più video ... suggeriamo la visione https://youtu.be/qn0s971jWi4 Una puntata estiva, dove parliamo di automazione utilizzando una macchina per creare degli spaghetti da una patata, dove parliamo di Planet Farms e delle Vertical Farms, dove mostriamo perché la 255 abbia scelto come aree primarie il food e il fashion ... il tutto arricchito dalla presenza dello Chef Luca Mauri. Una ricetta veloce e spettacolarmente estiva. In chiusura un Gin con pepe di Sichuan e Basilico Lime ad accompagnare il piatto, peccato essere stati in “remoto” :-)
Intervista live di Marco Montemagno con Luca Travaglini, fondatore e co-CEO di Planet Farms, società che sfrutta tecnologie innovative di Vertical Farming. Il Vertical Farming è un sistema di coltivazione indoor che permette di controllare tutti i parametri che servono per la crescita di piante e ortaggi utilizzando gli stessi fattori di madre natura
A Chicago la startup Farmer’s Fridge ha ripensato il concetto di "cibo da distributore". Di che si tratta? Scopriamolo insieme...
Il sacchetto dei surgelati può essere green? Ebbene sì, l’idea arriva da Fruttagel, un giovane gruppo cooperativo romagnolo, tra i clienti di 255hec...
Come si prepara un ottimo pesto? Secondo la rivista "MIT Technology Review", l’ingrediente segreto sarebbe un tocco di Intelligenza Artificiale...
Ordini più veloci, esperienza di acquisto personalizzata, differenziazione dell’offerta: gli obiettivi del colosso Mc Donald’s sono chiari e per raggiungerli c’è l’intelligenza artificiale!
Planet Farms ha presentato il più grande stabilimento di vertical farming in Italia ed Europa: sarà realizzato a Cavenago (MB) e si estenderà per oltre 9.000mq.
Una startup food tech offre ai ristoranti la possibilità di presentare il proprio menu in 3D.
Il Politecnico di Milano, insieme al Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia, ha monitorato 766 imprese agricole per il suo Osservatorio Smart Agrifood.
Sono in tutto sette, altamente tecnologiche e di (grande) successo le startup del settore agrifood premiate dal progetto Foodtech Accelerator a cura di Deloitte.
Questa prelibatezza siciliana è il primo prodotto ad Indicazione Geografica ad essere dotato di passaporto digitale per verificarne la tracciabilità e la genuinità del prodotto.
La start up romana pOsti ha introdotto la blockchain nel settore food, grazie ad una piattaforma che protegge l’etichetta del Made in Italy nel patrimonio enogastronomico.
Che l’automazione e la robotica siano ampiamente utilizzate nel mondo della ristorazione è ormai sotto gli occhi di tutti. Tra i tanti esperimenti e nuove idee ha fatto molto parlare di sé Robot.he, ristorante di Shanghai di proprietà del colosso cinese dell’ecommerce Alibaba.
I Big Data sono il petrolio del nostro secolo! E un'azienda finlandese ha imparato a sfruttarli al meglio, creando una piattaforma che permette ai clienti di analizzare le loro storie di acquisto personali. Ecco come...
Stampare una bistecca con una bio stampante 3D? Nulla di più lontano dalla fantascienza. Vi spieghiamo come, leggete qui!
Oggi vi parliamo di un progetto di ricerca che si prepara a rivoluzionare il modo in cui prepariamo e mangiamo il nostro cibo. Venite con noi!
Esatto, proprio come la divinità greca del vino! Si tratta di un innovativo progetto informatico nato per tracciare e certificare oltre 5mila tipologie di vini Dop e Igp.